Inaugurata con l’incisivo intervento di Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio24, la prima giornata dedicata a Beauty, Pharma e Luxury Packaging è proseguita con il collegamento diretto dalle foreste svedesi con Massimo Falcinelli, Country Manager e Johan Granas e Sustainability Director di Holmen Iggesund. A seguire l’esempio virtuoso de La Saponaria, brand di cosmetici consapevoli con Luigi Panaroni, CEO & Co-Founder e una tavola rotonda tra Assografici, Commer Carta e l’Osservatorio Innovazione Packaging dell’Università di Bologna. In chiusura un case history di rilievo marcato Pusterla 1880 con Luca Meana, Presidente e CFO del gruppo.
Dopo un’efficace introduzione di Assolombarda con Valeria Negri ed un intervento di Comieco, il focus della seconda giornata è stato il food packaging. Raffaele Bombardieri, Responsabile R&D di Granarolo ha presentato il percorso dell’azienda verso un packaging a minor impatto ambientale. A seguire un case study di Henry & Co., studio di design sostenibile e un confronto tra MM Paper & Packaging, Commer Carta e Silvia D’Alesio, Packaging Designer e Brand Manager Professor alla NABA. A chiusura del convegno, gli interventi del gruppo FOLBB e di FAG Arti Grafiche con Andrea del Bosco, Technical Designer and R&D e Marco Scantamburlo, Packaging Sales & Development.
Arrivederci a GFIN23!