Durante la mattinata, Vireo ha illustrato l’importanza di una gestione responsabile delle foreste e l’affidabilità del marchio FSC. Il Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo è stata coinvolto per raccontarci come può essere incentivata un’economia circolare e grande partecipazione ha avuto l’intervento di Luca Mercalli che ha ricordato la gravità della condizione ambientale.
Di grande attualità è stata la tavola rotonda che ha visto a confronto Unirima, Comieco, Aticelca e Pasqualini sul delicato tema del fine vita degli imballaggi: hanno sottolineato l’importanza del riciclo del cartone, evidenziando però che si tratta di un momento particolarmente critico per maceri italiani ed europei.
Nel pomeriggio gli interventi delle cartiere Iggesund, Mayr Melnhof e Smurfit Kappa hanno offerto esempi concreti di imballaggi in cui è stato ridotto l’uso di plastica, mantenendone l’efficacia e l’idoneità al contatto alimentare e al contempo riducendone drasticamente l’impatto ambientale. Altri esempi di grande interesse sono stati portati da GIFASP, FSC Italia e Materially in una tavola rotonda eterogenea e ricca di spunti di riflessione.